La sigla “OSA” sta per “Obiettivi Specifici di Apprendimento nell’ambito delle indicazioni nazionali per i Piani personalizzati delle attività educative”. Un termine della Riforma L. 53/2003 e che riguarda tutte le discipline Per l’IRC sono già stati pubblicati gli OSA della:
- 1Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria (intesa tra la CEI e il MIUR del 23 ottobre 2003)
- 2Per la Scuola Secondaria di primo grado (26 maggio 2004)
- 3Per la Scuola Secondaria di secondo grado (13 ottobre 2005)
Gli OSA sostituiscono i “programmi” di IRC
- 11987:Specifiche e autonome attività di insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche elementari;
- 21996: «Rilettura» dei programmi insegnamento della religione cattolica;
- 31998-2000: La Sperimentazione nazionale biennale sui programmi di religione cattolica nella prospettiva dell'autonomia scolastica e di nuovi programmi.
QUAL È L’IMPORTANZA DEGLI OSA?
- 1Mettono l’IRC sul piano delle altre materie
- 2Gli danno credibilità e importanza (già dal 1984)
- 3Un insegnamento sempre più distaccato dalla catechesi
Go to top