Una collega, Roberta Peron che ringrazio sentitamente, mi ha segnalato questo concorso biblico, che viene allegato. L'ho trovato interessante in vista dell'EXPO 2015 di Milano, in cui si prevedono alcuni milioni di visitatori. Invito a leggere pure l'intervento del card. Angelo Scola su questo evento. Doffondete la bella iniziativa e partecipate al concorso scolastico con le vostre classi. A.B.
Dal prossimo sabato 4 ottobre, alle ore 10,30, è al via un ciclo di visite guidate alle originali raccolte etnografiche del Museo Diocesano, solitamente chiuse al pubblico. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0444/226400.
Programma della Settimana Diocesana della Scuola promossa con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza (prot. nr. 11742/G.03.a del 12.09.14) sul tema: “PER EDUCARE UN FIGLIO CI VUOLE UN VILLAGGIO. La Chiesa per la Scuola dopo l’incontro con papa Francesco del 10 maggio”.
Carissime/i IdR, le adesioni al Corso Base sulla LIM non sono molte. Abbiamo pensato, quindi, di concentrare tutti/e alle due date di ottobre 2014. Viene riportata di seguito una tabella riassuntiva dei partecipanti ammessi al corso. Si raccomanda la partecipazione attiva. SI PREGA DI CONFERMARE LA PROPRIA PRESENZA ENTRO GIOVEDì 16 (ore 12.30) E/O SEGNALARE EVENTUALI RINUNCE IN MODO DA PERMETTERE AD ALTRI IdR DI PARTECIPARVI. Grazie!
Nella gioia dell'imminente inizio del Sinodo sulla famiglia, insieme con l’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia vi chiediamo di diffondere fra gli insegnanti di religione cattolica delle vostre diocesi l’invito a partecipare sabato 4 ottobre alla preghiera in Piazza San Pietro con Papa Francesco, secondo le modalità che trovate in allegato. Sarà anche possibile partecipare alla preghiera dal proprio territorio, in forma domestica o comunitaria, con "accendi una luce in famiglia", nella modalità descritta nell'invito.
Il Centro Culturale San Paolo, in collaborazione con la Libreria San Paolo, La Voce dei Berici, l’Ufficio per l’evangelizzazione e la catechesi e l’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Vicenza, intende offrire a catechiste/i, animatori e operatori pastorali un metodo di trasmissione della fede nel contesto della comunicazione odierna, cercando di dar vita a laboratori sull’annuncio.
Ci è gradito comunicarVi alcune impegnative e prolungate iniziative di specializzazione promosse dall’Istituto Rezzara, con il patrocinio della facoltà teologica del Triveneto, le quali costituiscono preziosi percorsi di formazione anche per gli insegnanti di religione. Esse sono: Il convegno sui problemi internazionali su “Partecipazione democratica nell’era informatica” tenuto a Monte Berico nei giorni 19/20 settembre 2014. Il tema della “rete” come nuova forma di comunicazione sociale e politica è tema da approfondire seriamente nelle possibilità che offre e nei rischi che sottende; Due percorsi di formazione socio-politica presso l’Istituto Rezzara, il primo con sei dibattiti (uno al mese), il secondo con un vero e proprio master biennale; Un corso di specializzazione sui problemi della famiglia con quattro fine settimana (uno al mese) a Villa San Carlo.